Campagna Certificazione Qualità ISO 9001: Novità e Impatti della Nuova Edizione
Entro la fine del 2025, entrerà in vigore la nuova edizione della ISO 9001, la celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità. Questa revisione si propone di rispondere ai cambiamenti rapidi e alle nuove sfide globali, come il cambiamento climatico e le questioni etiche legate all’intelligenza artificiale.
Un’Edizione Rinnovata
La norma ISO 9001 è uno degli standard più diffusi e riconosciuti a livello mondiale, con oltre 1.200.000 organizzazioni certificate in tutto il mondo e circa 100.000 solo in Italia. L’aggiornamento mira a mantenere la sua rilevanza e utilità, garantendo che le organizzazioni possano continuare a migliorare i propri sistemi di gestione della qualità in un contesto in continua evoluzione.
L’impatto della nuova edizione sarà significativo. Le aziende dovranno affrontare un periodo di transizione di due anni per adeguarsi ai nuovi requisiti. Questo periodo permetterà alle organizzazioni di rivedere e aggiornare i propri processi e sistemi, assicurando conformità e miglioramento continuo.
Tra le principali novità della nuova ISO 9001 vi saranno:
Maggiore attenzione alla sostenibilità: Integrando considerazioni legate all’ambiente e alla sostenibilità nei sistemi di gestione della qualità.
Adattamento alle tecnologie emergenti: Affrontando le sfide poste dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie digitali.
Focus su etica e governance: Rafforzando le pratiche di governance e le considerazioni etiche nei processi aziendali.
Prepararsi al Cambiamento
Poles Consulting, con più di 30 anni di esperienza nel settore dei servizi di consulenza, offre supporto alle organizzazioni per affrontare questa transizione, aiutando le aziende a comprendere i nuovi requisiti ed a implementare le necessarie modifiche ai loro sistemi di gestione.
La nuova edizione della ISO 9001 rappresenta un’opportunità per le organizzazioni di tutte le dimensioni di migliorare i propri processi e di rispondere in modo efficace alle sfide future. Il periodo di transizione di due anni offre il tempo necessario per prepararsi e garantire che i sistemi di gestione della qualità siano allineati ai nuovi standard.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, completa il form qui sotto!