Cos’è la Certificazione ISO 14001?

La ISO 14001 è uno standard internazionale che fornisce un quadro per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA). Questo standard è progettato per aiutare le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni ambientali, ridurre l’impatto delle proprie attività e garantire la conformità alle normative vigenti.

Vantaggi della Certificazione ISO 14001

Implementare la ISO 14001 offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dell’impatto ambientale: Aiuta le aziende a identificare e minimizzare gli impatti negativi delle loro attività.
  • Miglioramento dell’efficienza delle risorse: Promuove l’uso sostenibile delle risorse, contribuendo a costi operativi inferiori.
  • Reputazione aziendale: Dimostra l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità, migliorando l’immagine aziendale e aumentando la fiducia dei clienti.

Requisiti della ISO 14001

La norma ISO 14001:2015 richiede l’implementazione di diverse pratiche e procedure, tra cui:

  • Politica Ambientale: Una dichiarazione che impegna l’organizzazione nella prevenzione dell’inquinamento e nel miglioramento continuo.
  • Identificazione degli Aspetti Ambientali: Valutazione degli aspetti delle attività aziendali che possono avere un impatto significativo sull’ambiente.
  • Obiettivi di Performance: Definizione di obiettivi specifici legati alla performance ambientale.

Struttura della Norma

La norma è suddivisa in dieci sezioni, con le prime tre che descrivono lo scopo e i termini chiave, mentre le altre contengono i requisiti specifici per il SGA. Le aziende devono seguire il ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act) per garantire un miglioramento continuo.

Passaggi per Ottenere la Certificazione

Per ottenere la certificazione ISO 14001, le organizzazioni devono seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Analisi Ambientale Iniziale: Valutare le normative ambientali pertinenti.
  2. Identificazione degli Aspetti Ambientali Significativi: Registrare gli aspetti che hanno un impatto sull’ambiente.
  3. Formazione del Personale: Assicurarsi che il personale sia formato sui requisiti della norma.
  4. Audit Interno: Verificare il funzionamento del SGA prima dell’audit esterno.
  5. Audit Esterno: Contattare un ente certificatore per condurre un audit e ottenere la certificazione.

    Scopri come possiamo fare la differenza!

    Completa il form con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.

    * = campi obbligatori