Bando Inail ISI INAIL per il 2025: Finanziamenti a fondo perduto per la salute e sicurezza dei lavoratori.
L’Inail ha pubblicato il Bando ISI INAIL per il 2025, un’importante iniziativa che mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per le imprese. Obiettivo: migliorare la sicurezza sul lavoro e promuovere soluzioni innovative per una maggiore efficienza e sostenibilità.
Obiettivi e Opportunità
Il bando punta a incentivare interventi concreti per:
- Migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
- Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
- Ridurre rischi e infortuni attraverso macchinari all’avanguardia.
- Sostenere le micro e piccole imprese agricole nell’acquisto di attrezzature ecologiche e a basso impatto ambientale.
Un’occasione unica per investire in soluzioni che garantiscano protezione e competitività.
Chi Può Partecipare
Sono ammessi a presentare domanda:
- Imprese di qualsiasi dimensione, iscritte alla Camera di Commercio.
- Enti del Terzo Settore, limitatamente a progetti per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale di persone.
Progetti Ammissibili
I finanziamenti coprono interventi suddivisi in cinque assi:
- Riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1).
- Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
- Riduzione dei rischi infortunistici (Asse 2).
- Bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3).
- Sostegno alle micro e piccole imprese agricole (Asse 5).
Entità dei Finanziamenti
- 65% delle spese ammissibili per i progetti degli Assi 1.1, 2, 3 e 4.
- 80% per i progetti relativi all’Asse 1.2 e per i giovani agricoltori (Asse 5.2).
Gli importi finanziabili variano da 5.000 a 130.000 euro, senza un minimo per le microimprese con meno di 50 dipendenti che adottano modelli organizzativi.
Poles Consulting: Al Tuo Fianco
Da sempre al fianco delle imprese, Poles Consulting ha accompagnato con successo oltre 100 aziende nell’ottenere finanziamenti Inail. La nostra esperienza consolidata ci consente di offrire un supporto completo per:
- Analizzare il tuo progetto e verificarne l’idoneità.
- Redigere una documentazione precisa e conforme ai requisiti.
- Massimizzare le possibilità di accedere ai fondi disponibili.