Certificazioni e Modelli Organizzativi
Sistemi Gestione Sicurezza sul Lavoro
UNI ISO 45001:2018

CHIEDI DI ESSERE RICONTATTATO GRATUITAMENTE
Il PRODOTTO
- Checklist per l’autovalutazione
- Restituzione di un rapporto sulla Gap Analysis
- Valutazione del Contesto, Risk assessment
- Preparazione delle Procedure
- Realizzazione del Manuale
- Assistenza in fase di applicazione
- Verifiche Ispettive interne (simulazione della visita dell’Ente di Certificazione)
- Risoluzione delle problematiche emerse a fronte dell’Audit Interno
- Assistenza nel Riesame della Direzione
- Assistenza durante gli Step di Certificazione
- Risoluzione delle non conformità rilevate
INCIDENTI SUL LAVORO, MORTI BIANCHE e MALATTIE PROFESSIONALI
E’ accertato che le Aziende con minori infortuni sul lavoro (riduzione del 27% nell’indice di frequenza e del 35% nell’indice di gravità degli infortuni) sono le Aziende che hanno una Certificazione sulla Salute e Sicurezza dei Lavoratori. Nelle aziende certificate gli infortuni calano di frequenza (-16%) e di gravità (-40%).
ISO 45001:2018 è il nuovo standard internazionale dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSS). Sostituto dall’attuale OHSAS 18001, è concepito per aiutare le organizzazioni di ogni tipo e dimensione a creare e implementare sistemi in grado di prevenire proattivamente infortuni e malattie legati al lavoro.
CHe cos'è la Uni ISO 45001?
Il nuovo standard si sviluppa secondo la struttura ad alto livello (HLS) dell’Annex SL e sarà quindi allineato alle recenti revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001, il cui aggiornamento pone particolare attenzione alla gestione dei rischi.
La conformità allo standard internazionale ISO 45001 assicura l’ottemperanza ai requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e consente a un’Organizzazione di valutare meglio i rischi e migliorare le proprie prestazioni, considerando con attenzione il proprio contesto e i propri interlocutori (le cosiddette “parti interessate”).
Lo standard ISO 45001 richiede inoltre che la Direzione si impegni, in prima persona e che i lavoratori vengano coinvolti direttamente nell’individuazione e gestione del sistema, creando così un circolo virtuoso di miglioramento della Salute e Sicurezza dei lavoratori stessi.
Questa nuova Certificazione si basa su di un miglioramento continuo, fornendo così a tutti gli interlocutori la garanzia di conformità alle politiche di sicurezza specificate.
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI?
La certificazione ISO 45001 rappresenta un efficace strumento per:
- Riduzione del numero di infortuni e quindi dei costi a carico delle impresa;
- Ottimizzare la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
- Focus su analisi del contesto;
- Focus su analisi dei rischi;
- Riduzioni del premio assicurativo alle imprese da parte dell’INAIL tramite il Modello OT23.
Cosa offre POLES:
la nostra metodologia
Le fasi principali dell’iter di certificazione comprendono:
- verifica preliminare (su richiesta), analisi delle lacune e valutazione dell’attuale conformità del cliente ai requisiti normativi
- verifica iniziale o Initial Audit per la valutazione dell’implementazione dei principi e della struttura di base della norma (analisi del contesto e delle parti interessate, rischi e pericoli più significativi, legislazione e normativa applicabile, descrizione del sistema)
- implementazione del sistema di gestione secondo la norma ISO 45001:2018
- supporto nella fase di applicazione del sistema di gestione
- presenza durante la verifica di certificazione
- visite di sorveglianza per assicurare il corretto mantenimento del sistema
Dopo ogni verifica, all’azienda interessata viene consegnato un rapporto chiaro e completo, che consente di migliorare continuamente le prestazioni in materia di gestione della salute e della sicurezza.