
Rifare squadra dopo il Covid: il Team Building
La Pandemia ha rappresentato un punto di svolta nel rapporto tra Imprese e
Home / Magazine
La Pandemia ha rappresentato un punto di svolta nel rapporto tra Imprese e
Validità dell’attestato di sicurezza: quali dati deve riportare.
Gli attestati relativi alla formazione in materia di sicurezza ( D.Lgs 81/08) per essere validi e riconosciuti devono essere conseguiti tramite un corso che risponda agli standard tecnici imposti dalla normativa e devono rispettare le direttive in termini di contenuti minimi e durata. Devono inoltre essere rilasciati da enti o soggetti formatori accreditati ed autorizzati.
La formazione esperienziale costituisce un modello di apprendimento basato sull’esperienza È un approccio proattivo, che facilita la creazione di conoscenza attraverso il fare. Si basa sull’azione e sulla sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli in cui il lavoratore, mette in campo le proprie risorse e competenze sviluppando concetti e soluzioni volti al raggiungimento di un determinato obiettivo.
Le aziende virtuose nella sicurezza sul lavoro sono impegnate nel registrare l’eventuale causa degli incidenti valutando quindi se ci siano dei problemi di base; infine, attivamente, implementano misure che sono necessarie per evitare che si creino dei problemi o incidenti sul lavoro. Una simile organizzazione trasparente e una cultura della sicurezza sul lavoro aiuta ad avere davvero una migliore prevenzione: si tratta di un sistema nel quale tutti, dai dipendenti agli apicali, sono coinvolti nella segnalazione dei problemi e nel rispetto delle norme sulla sicurezza.
Validità dell’attestato di sicurezza: quali dati deve riportare.
Gli attestati relativi alla formazione in materia di sicurezza ( D.Lgs 81/08) per essere validi e riconosciuti devono essere conseguiti tramite un corso che risponda agli standard tecnici imposti dalla normativa e devono rispettare le direttive in termini di contenuti minimi e durata. Devono inoltre essere rilasciati da enti o soggetti formatori accreditati ed autorizzati.
Fino a 130.000 euro a fondo perduto per Aziende attente alla Sicurezza della Salute dei propri dipendenti. Continua l’attività di POLES a sostegno alle imprese segnalando l’opportunità di partecipare al Bando Inail per il 2021.
Il sistema delle sanzioni in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro ricadono su tutte le figure coinvolte nel Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale ed in particolare sul datore di lavoro.
La violazione degli obblighi prevenzionali contenuti nel D.lgs. n. 81/2008, è punita da un ampio sistema sanzionatorio, che prevede sanzioni sia di carattere penale che di tipo amministrativo.
Per l’apertura di una nuova attività sono previste alcune procedure burocratiche che variano in base alla tipologia dell’azienda che nascerà:
Il Servizio di Prevenzione e Protezione durante questi delicati mesi di pandemia Covid-19
Il D.Lgs231/01 rappresenta un punto di svolta nella nostra legislazione, poiché ha introdotto
La Pandemia ha rappresentato un punto di svolta nel rapporto tra Imprese e
Validità dell’attestato di sicurezza: quali dati deve riportare.
Gli attestati relativi alla formazione in materia di sicurezza ( D.Lgs 81/08) per essere validi e riconosciuti devono essere conseguiti tramite un corso che risponda agli standard tecnici imposti dalla normativa e devono rispettare le direttive in termini di contenuti minimi e durata. Devono inoltre essere rilasciati da enti o soggetti formatori accreditati ed autorizzati.
La formazione esperienziale costituisce un modello di apprendimento basato sull’esperienza È un approccio proattivo, che facilita la creazione di conoscenza attraverso il fare. Si basa sull’azione e sulla sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli in cui il lavoratore, mette in campo le proprie risorse e competenze sviluppando concetti e soluzioni volti al raggiungimento di un determinato obiettivo.
Le aziende virtuose nella sicurezza sul lavoro sono impegnate nel registrare l’eventuale causa degli incidenti valutando quindi se ci siano dei problemi di base; infine, attivamente, implementano misure che sono necessarie per evitare che si creino dei problemi o incidenti sul lavoro. Una simile organizzazione trasparente e una cultura della sicurezza sul lavoro aiuta ad avere davvero una migliore prevenzione: si tratta di un sistema nel quale tutti, dai dipendenti agli apicali, sono coinvolti nella segnalazione dei problemi e nel rispetto delle norme sulla sicurezza.
Validità dell’attestato di sicurezza: quali dati deve riportare.
Gli attestati relativi alla formazione in materia di sicurezza ( D.Lgs 81/08) per essere validi e riconosciuti devono essere conseguiti tramite un corso che risponda agli standard tecnici imposti dalla normativa e devono rispettare le direttive in termini di contenuti minimi e durata. Devono inoltre essere rilasciati da enti o soggetti formatori accreditati ed autorizzati.
Fino a 130.000 euro a fondo perduto per Aziende attente alla Sicurezza della Salute dei propri dipendenti. Continua l’attività di POLES a sostegno alle imprese segnalando l’opportunità di partecipare al Bando Inail per il 2021.
Il sistema delle sanzioni in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro ricadono su tutte le figure coinvolte nel Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale ed in particolare sul datore di lavoro.
La violazione degli obblighi prevenzionali contenuti nel D.lgs. n. 81/2008, è punita da un ampio sistema sanzionatorio, che prevede sanzioni sia di carattere penale che di tipo amministrativo.
Per l’apertura di una nuova attività sono previste alcune procedure burocratiche che variano in base alla tipologia dell’azienda che nascerà:
Il Servizio di Prevenzione e Protezione durante questi delicati mesi di pandemia Covid-19
Il D.Lgs231/01 rappresenta un punto di svolta nella nostra legislazione, poiché ha introdotto
Powered by Websonica